GLI INIZI. L‘ Azienda Agricola Romeo Lazzarotto è stata fondata nel 1967 da Lazzarotto Beniamino (detto “Romeo”) e dal fratello Bruno. L’attività iniziò con l’allevamento di mucche da latte (fino a metà anni ’80) e da carne e la costruzione, nei primi anni ’70, di una stalla all’avanguardia rispetto le tecnologie del tempo. Impianti di mungitura in acciaio INOX completamente automatizzati hanno segnato sin da subito la propensione della Famiglia verso soluzioni e tecnologie sempre aggiornate e avanguardiste. Il terreno, argilloso e calcareo, è situato in piena zona dei vini DOC Lison Pramaggiore e, pur essendo particolarmente arido e difficile da lavorare, è risultato fin da subito particolarmente vocato alla coltivazione della vite. Fin dalla fondazione nel 1967 sono stati prodotti vini di ottimo livello e di elevata qualità, tanto che nel corso del tempo l’azienda ha ricevuto diversi riconoscimenti ufficiali, come ad esempio le medaglie d’ oro vinte alla Mostra Nazionale dei Vini di Pramaggiore e in seguito presso altri concorsi provinciali, regionali e internazionali. La commercializzazione di vino sfuso e in bottiglia, con consegne anche a domicilio, si estese sino in Piemonte e Lombardia.
CANTINA E AGRITURISMO. Attraverso le più moderne tecniche di vinificazione, vengono oggi prodotti vini di qualità, tipici della zona: merlot, cabernet, refosco dal peduncolo rosso, raboso frizzante, chardonnay, pinot grigio, traminer, verduzzo dorato, prosecco spumante e il Beniamino, vino affinato in botti di rovere e prodotto di punta dell’azienda. Con orgoglio, citiamo due persone che assieme alla Famiglia Lazzarotto hanno scritto la nostra storia: il Sig. Egidio, che acquista da noi la sua fornitura dal 1972 e quest’anno spegnerà 95 candeline e il Sig. Rolando di Brebbia, che collabora con noi dal 1972. Nel 1991 viene deciso di affiancare all’attività principale di produzione dei vini, un agriturismo che ad oggi risulta essere tra i più apprezzati della zona, oltre ad essere stato uno dei primissimi agriturismi di Motta di Livenza. Da quel momento si è reso necessario estendere la nostra produzione a animali da cortile e maiali, per alcune migliaia di unità all’anno solo per il fabbisogno dell’attività.
OGGI E DOMANI. L’azienda è attualmente membro attivo del consorzio di tutela vini DOC Lison-Pramaggiore. Ci impegniamo nella commercializzazione dei vini “Romeo Lazzarotto” in damigiane, bag-in-box e bottiglie, incontrando le esigenze di un mercato anche estero. Oggi vantiamo clientela del mercato cinese e del mercato danese, attiva sin dal 2008 e puntiamo di estendere la capacità del nostro commercio anche in altri Paesi, partecipando a numerose Fiere di settore in tutto il Mondo.
UNA STORIA FATTA DI PERSONE. Oggi, le persone impegnate in Azienda e che contribuiscono a scrivere la storia e il futuro della “Romeo Lazzarotto” sono: Simone Lazzarotto, responsabile di tutti i processi di vinificazione dalla produzione alla commercializzazione; Ester, moglie di Simone e responsabile dell’Agriturismo e delle attività di gestione a esso correlate; lo zio Bruno Lazzarotto, che anche se ormai anziano e malato, con la sua esperienza e passione è il vero perno dell’Azienda e mamma Graziella, pilastro fondamentale e responsabile della cucina. Puntiamo al “domani” e agevoliamo il passaggio del testimone alle generazioni future coinvolgendo i giovani figli Giovanni e Marco, disponibili oggi a impegnarsi nelle attività dell’Azienda Agricola durante il percorso di studi. Ovviamente ci avvaliamo anche di personale dedicato all’agriturismo e al lavoro agricolo.
Le nostre Radici
Sono la nostra storia